top of page

I Danzatori:

Ofelia Mastella (Italia)

direttrice, coreografa, danzatrice, insegnante

Parallelamente agli studi musicali e della danza classica si è dedicata allo studio della danza antica con i maggiori esponenti del settore sia italiani che stranieri.
Ha frequentato dapprima i corsi di danza rinascimentale con Barbara Sparti e Andrea Francalanci. Successivamente si è avvicinata alla danza barocca studiando sia in Italia che all’estero con insegnanti quali: Deda Cristina Colonna, Cecilia Gracio Moura e Gloria Giordano e Letizia Dradi.
Tiene regolarmente un corso di danza barocca a cadenza settimanale presso l’Accademia di Danza di Leo Doria Picchirallo in Viale Colombo 4 (Porta S.Zeno) – Verona, oltre a tenere delle conferenze sulla danza barocca.
Dirige la “Compagnia di Danza Baroccoco” di Verona e danza presso la Compagnia “La belle danse” di Milano diretta da Letizia Dradi.

Leo Doria Picchiarallo (Italia)

coordinatore, danzatore

Si forma artisticamente, dove oltre ad apprendere la tecnica accademica moderna, contemporanea e jazz. I suoi maestri sono G. Popescu, C. Ragghianti, Jon Lei, R. Pomper e Tery Waikel. Giovanissimo inizia la sua carriera professionale per la televisione. Sempre in RAI danzerà a fianco di grandi Show girl quali Lorella Cuccarini. Loretta Goggi, Raffaella Carrà e Heather Parisi. Nel 1994 fonda l'associazione culturale “77bis dance” di cui ne è Presidente. Con essa metterà in scena, ottenendo peraltro un grande successo, uno spettacolo rivolto ai giovani che ha come tema la storia della danza dagli inizi ai giorni nostri, in coproduzione con il teatro Fraschini ed il provveditorato agli studi di Pavia. Nel 99 gli viene assegnato il premio “Fiorello LA Guardia” come danzatore. Dal 1987 al 2005 fa parte del corpo di ballo della Fondazione Arena di Verona, dove parteciperà a tutte le produzioni di balletto. Qui sarà interprete sia nei titoli classici del repertorio quanto nelle produzioni di moderno e contemporaneo, interpretando anche numerosi ruoli solistici. Nella sua carriera professionale ha l'opportunità di ballare al fianco di ballerini di fama internazionale, tra quali tuti ricordiamo: R. Nureyev, V. Vassilev, C. Fracci, O. Dorella, G. Jancu, D. Wood e molti altri, collaborando con coreografi affermati tra i quali A. Amodio, D. Ezralow, M. Bigonzetti.

Tra i ruoli più importanti ricordiamo l'interpretazione nel ruolo di Frate Lorenzo in “Romeo e Giulietta” di R. North, in “Morte a Venezia” di F. Flindt e nel ruolo di Friz nello “Schiaccianoci” di J. Russillo.

Carlo Modonutti (Italia)

documentazione, danzatore

Studia danza a Verona, Roma, Milano, Parigi con K. Kolodziejczyk, D. Lucchetta, R. Franchetti, D. Frank, A. Glegolsky, J. Mazet, Moise; in stages con: T. Bayona, J. Fontano, M. Fusco, Mamy, E. Piperno, R. Niuñez, W. Venditti, W. Valentino. Coreografi con i quali ha lavorato: U. Dell’Ara, F. Bartolomei, R. Greco, S. Egri, G. Geert,  B. Telloli, R. Fascilla, G. Barabaschi, F. Miseria, A. Rodriguez, R. Nureyev, B. Fusco, A. Alvarado, J. Vinclair, P. Van Der Sloot, J. M. Mennessier, G. Polyakov. Esperienze professionali:In vari teatri italiani e compagnie come ballerino classico in Verona, Milano, Bologna, Catania, Roma. Nella RAI TV in trasmissioni televisive come solista in danza modern-jazz a Milano e Torino. All’estero in varie Compagnie di danza classica e moderna tra cui "Ballet du Louvre" con R.Nureyev, S.Guillem e primi ballerini dell’Opéra di Parigi a Parigi, Seychelles, Ile de la Reunion, Limoges, Nîmes, Rio de Janeiro. Come insegnante e insegnante ospite in diverse Accademie ed Associazioni di Verona e provincia. Direttore artistico dell’Associazione Artistico-culturale "DANZARTE" a Bussolengo (Vr) Coreografo della compagnia teatrale “c'è posto per...” di Bussolengo (Vr) Nel 2009 pubblica “Chiaroscuri” libretto di poesie in collaborazione col pittore Maurizio Zanolli - Ippolita Edizioni (Vr); nel 2012 pubblica “Senza trucchi… né ritocchi” - Antologia di poeti Contemporanei - La Cassandra Edizioni - Pineto (Te).

Alicia Paredes (Spagna)

webmaster, danzatrice

 Fin da piccola comincia a fare i primi passi sul palco e comincia ben presto a sviluppare un'attrazione per l'interpretazione che ha segnato la sua carriera fino ad oggi. Ha conseguito un Master in Artista di scena, dove unisce i tre principali generi del teatro (danza, canto e interpretazione) Ha iniziato la sua formazione come ballerina di danza classica, attività che ancora studia. A quindici anni ha scoperto e ha iniziato a danzare vari stili di danza contemporanea. Un anno più tardi entra a far parte della compagnia di teatro-danza Karlik, con regia di Cristina Díaz Silveira. Quattro anni più tardi, ha iniziato gli studi presso l'Universidad Rey Juan Carlos di Madrid per conseguire la laurea in danza con specializzazione in pedagogia dove ha avuto l'opportunità di allenarsi con i migliori maestri del Ballet de Cuba come Loipa Araujo, Lienz Chan e Alicia Alonso. Fu lí dove, con il maestro Lieven Baert, comincia a studiare danza barocca. Viene ammessa nella compagnia di danza Joven Ballet de Camera di Madrid. La sua ampia formazione in vari tipi di tecniche di danza la rendono una ballerina molto versatile e dinamica, in quanto è a conoscenza di danze storiche, danza del ventre, danza indiana, jazz, tecnica Laban, Cunningham, Bausch, teatro-danza, contact, capoeira, ballo liscio, latino e tango.

Sophie Kissel (Francia)

danzatrice

 Inizia a Metz ( Francia ) il suo percorso artistico a 6 anni con lo studio del pianoforte. A 12 anni vince nella sua categoria il concorso "Nouveau Royaume de la Musique". Continua la sua formazione musicale seguendo corsi con L'Orchestre National de Lorraine sotto la direzione di Jacques Mercier. Partecipa come corista a diverse opere eseguite all' Arsenal di Metz, come Il Magnificat di J.S. Bach, la Messa in Do minore di W.A. Mozart, lo Stabat Mater di Poulenc, o la creazione mondiale dell'opera di Pierre Thilloy La Nouvelle Arche d'Alliance. Scopre la danza classica in un secondo tempo a Verona e studia con l'Accademia di Danza 77 Bisdance dir. Leo Doria Picchirallo, a Nantes con Marie Elisabeth Demaille, insegnante al CNR di Nantes, a Milano con la Scuola Ambrosiana di Valter Venditti. In quest'ultima città, presso l'Università Cattolica del Sacro Cuore ha svolto uno studio sul teatro e drammaturgia partecipando anche a diversi incontri e masterclass con drammaturghi Renato Gabrielli e attori Christian Poggioni. Ha partecipato inoltre al messa in scena dell'Elena di Euripide Laboratorio di drammaturgia antica. Paralmente segue una formazione di canto lirico con il Maestro Opa e si è prodotta a Brescia nell' ambito della Festa dell'Opera, nata per iniziativa del Teatro Grande, edizione 2013 e 2014, con l'Ensemble Euridice.

Please reload

Alberto Arcos (Spagna)
Davide Vecchi (Italia)
Alessio Righetti (Italia)
Carla Mariani (Italia)
Luisa Biondo (Italia)
Altri danzatori:
bottom of page